Balli di gruppo
▼ MENU

Balli di Gruppo Classici

Balli di Gruppo Classici

I balli di gruppo hanno avuto una vera e propria esplosione negli anni ’90, esplosione che, tuttavia, è ancora ben lungi dall’aver raggiunto l’acme.

 

Agli inizi degli anni ’90 si cominciarono a vedere in giro, per feste e sale da ballo, queste persone che anziché ballare in coppia si esibivano in coreografie di gruppo.
Gli anni di cui sopra vanno presi con le pinze, perché una vera e propria data d’inizio è difficile da identificare.

 

Ad ogni buon conto chi non ha ballato almeno una volta il Meneito, la Macarena, La Duena del Swing, el Pam Pam, Kiss Kiss o Toda?

 

Difficile trovare qualcuno che non si sia fatto coinvolgere in questi balli di gruppo. 

Questi possono, a ragione, essere considerati come balli di gruppo tra i più “classici”. 

Poi i balli si sono moltiplicati ed ogni maestro ha voluto aggiungere, via via, qualche passo e figura differente, con l’unico limite dettato dalla fantasia e dal buon gusto dei maestri e dei coreografi. 

Fantasia e creatività che hanno portato i maestri ed i coreografi ad immaginare delle figure di gruppo anche per Valzer e, udite udite, anche il Tango.  
Già, anche il Tango, il sensuale ballo nato nei barrios ebrei di Buenos Aires, ha una versione di gruppo, inutile sottolineare come queste conversioni siano, in alcuni casi, delle vere e proprio forzature. 

Per il resto, i balli di gruppo sono una bella esperienza di crescita e socializzazione, un modo per conoscersi meglio e per esorcizzare i piccoli “demoni” che ognuno di noi porta con sé.
Oltre ad essere un bel modo per staccare la spina da un mondo che ci vede sempre correre a cento all’ora.